Page 124 - roma e il vaticano ita
P. 124

Abside;     La porta di destra è la Porta Santa che, come quella di San Pietro viene
a destra,   aperta soltanto durante i Giubilei.
Battistero  L’interno conserva il bel pavimento cosmatesco e il sontuoso soffitto ligneo
            dorato opera cinquecentesca di Daniele da Volterra. Nelle 12 edicole
            borrominiane sono colossali statue settecentesche di Apostoli. Il
            tabernacolo ogivale al centro della navata centrale è del 1367 e contiene,
            nei due busti reliquiari, le teste di San Pietro e San Paolo.
            Sotto il tabernacolo è l’Altare Papale sul quale soltanto il Sommo Pontefice
            può celebrare la Santa Messa.
            Il bellissimo Chiostro, capolavoro d’arte cosmatesca, fu eseguito dai
            Vassalletto nel 1215-1232.
            Notevole è il mosaico dell’abside, opera trecentesca di Iacopo Torriti
            e Jacopo da Camerino. In alto, nel cielo azzurro, è il busto di Cristo
            circondato dagli angeli. Sotto, ai lati della Croce gemmata, le figure di
            San Paolo, San Pietro, San Francesco, la Vergine, San Giovanni Battista,
            Sant’Antonio, San Giovanni Evangelista e Sant’Andrea.
            Il Battistero fu edificato da Costantino nel IV secolo d.C. e restaurato
            da Borromini nel 1657 al tempo di Alessandro VII Chigi del quale, sul
            cornicione esterno, si notano gli stemmi araldici (i sei monti con la
            stella e l’albero di rovere).

                                                              122
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129