Page 49 - roma e il vaticano ita
P. 49
Lungo il Tevere
Ponti e Castel Sant’Angelo
I Romani assimilarono la loro tecnica di
costruzione dei ponti dagli Etruschi, che furono
i primi in Europa a realizzare ponti in muratura
usando grandi massi a secco, ma in breve tempo
essi stessi divennero i più grandi costruttori di
ponti di tutta l’antichità.
Il più spettacolare ponte romano, ancora in
perfetto stato, è Ponte Sant’Angelo. Esso fu
costruito dall’imperatore Publio Elio Adriano (era
chiamato Pons Aelius, dal suo nome) nel 134 d.C.
per collegare la città al proprio mausoleo
costruito al di là del Tevere. Nel 1669 Bernini
disegnò le dieci statue di Angeli che ornano la
balaustra. Le tre arcate centrali del ponte sono
originali, le due laterali vennero ricostruite nel
1892 per raccordarle ai nuovi alti ed ineleganti
muraglioni.
Castel Sant’Angelo fu ideato da Adriano nel
123 d.C. Durante il medioevo fu trasformato
in fortezza ed unito al Palazzo Papale con un
corridoio, detto il ‘Passetto’, che fu più volte usato
in caso d’emergenza.
L’Angelo di bronzo sulla sommità rinfodera la
spada a ricordare il termine della pestilenza
dell’anno 590.
Visitando Castel Sant’Angelo potremo
renderci conto del perché non fu mai possibile
conquistarlo. Grazie ai numerosi sistemi di
Ponte e Castel Sant’Angelo
47