Page 114 - roma e il vaticano ita
P. 114
Sibilla Delfica
Le sibille erano profetesse pagane che al tempo dell’imperatore Augusto,
secondo la tradizione cristiana “videro […] una Vergine concepire un
Fanciullo […] che sarebbe diventato il Re dell’Universo”.
La Delfica fu la prima Sibilla affrescata da Michelangelo, nel 1508. Ha
in mano il rotolo delle profezie. Il volto è considerato il più bello tra quelli
dipinti nella Sistina.
Sibilla Libica
Michelangelo, La Libica fu l’ultima Sibilla dipinta sulla volta della Sistina nel 1512.
volta della Cappella Sistina, Confrontando la Sibilla Delfica e quella Libica, è interessante notare i
a sinistra, cambiamenti nello stile pittorico adottato da Michelangelo. La seconda
Sibilla Delfica; è molto più grande della prima, i colori cangianti sfumano dal giallo
a destra, all’arancione al rosa; è incredibile la trasparenza del velo sulle gambe
Sibilla Libica ottenuto con la tecnica dell’affresco. La Sibilla Delfica è semplicemente
seduta nel suo trono, mentre la Libica sembra che stia chiudendo il libro
delle divinazioni e sia sul punto di lasciare il trono.
112