Page 111 - roma e il vaticano ita
P. 111
Michelangelo, nella Cappella Sistina visitatori provenienti da tutto il mondo, di religioni e di
volta della Cappella Sistina, culture diverse, riconoscerlo ed indicarlo con entusiasmo.
Peccato Originale e Sullo sfondo del cielo, da un lato la possente figura del Creatore con la sua
Cacciata dall’Eden Corte Angelica, dall’altro Adamo, nudo ed inerte, dalla anatomia perfetta.
La mano del primo uomo appena creato e giacente, ancora senza forza,
attende fiduciosa la scintilla invisibile che scaturirà dal dito di Dio.
Milioni di descrizioni sono state fatte su queste due meravigliose figure,
eppure nessuna è mai riuscita a rendere il senso di fiducia da una parte e
di immenso amore dall’altra.
Vale la pena fermarsi qualche minuto a contemplare come il genio di
Michelangelo abbia concepito il primo istante della nascita dell’Umanità.
Molto bella è anche la scena del Peccato Originale e la Cacciata dall’Eden.
Un albero di fico divide in due la scena, le sue fronde rendono fresca e
serena solo la parte sinistra dell’affresco, l’Eden.
Adamo ed Eva sono idillicamente seduti sotto l’albero della conoscenza.
Il diavolo tentatore, dal corpo di donna, offre a Eva il frutto proibito. Adamo,
discostandosi da quanto descritto nella Genesi, si serve da solo cogliendo
il frutto direttamente dalla pianta. La reazione divina è immediata, l’angelo
guardiano dell’Eden con una spada caccia i progenitori dal Paradiso
Terrestre. Eva si ripara spaventata dietro Adamo, tutti e due appaiono
immediatamente invecchiati, si ritrovano soli, nudi e disperati in una landa
deserta, hanno disobbedito al Signore!
109