Page 110 - roma e il vaticano ita
P. 110
Michelangelo, Michelangelo preferì iniziare a dipingere la volta partendo dal grande
volta della Cappella Sistina, portale d’ingresso per evitare di disturbare il Pontefice durante le Funzioni
Creazione di Adamo Eucaristiche presso l’altare posto alla parte opposta della Cappella.
Terminati gli episodi dell’Ebbrezza di Noè e del Diluvio Universale (che
sarebbero diventati gli ultimi nell’ordine cronologico della Creazione)
Michelangelo comprese che i personaggi biblici, visti dal basso, sarebbero
apparsi troppo piccoli e iniziò ad ingrandire tutte le figure.
Notate come la seconda parte della volta della Sistina, dipinta quando
Michelangelo era completamente solo, appare maestosa e possente. Lo
scultore era diventato, da solo, il più grande pittore del Rinascimento!
Secondo la descrizione biblica, gli episodi affrescati sulla volta, tra
possenti figure di Ignudi (il completamento in pittura del possente
Torso del Belvedere), rappresentano: la Separazione della luce
dalle tenebre, la Creazione degli astri, la Separazione della terra dalle
acque, la Creazione di Adamo, la Creazione di Eva, il Peccato Originale e
la Cacciata dall’Eden, il Sacrificio di Noè, il Diluvio Universale, l’Ebbrezza
di Noè.
Ai lati sono raffigurati i Profeti dell’Antico Testamento e le Sibille pagane
che preannunciarono la nascita di Gesù. Nelle lunette sottostanti sono
raffigurati gli Antenati di Gesù.
“E Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza”. La splendida Creazione
di Adamo è certamente l’affresco più noto al mondo. Fa piacere vedere
108