Page 132 - roma e il vaticano ita
P. 132
Chiostro Ottanta alte colonne di granito trasformano l’interno in una magnifica
foresta di marmo.
Enormi monoliti di granito dividono la basilica in cinque navate. Quella
centrale è larga quasi 25 metri. San Paolo è la basilica cristiana che più
di qualunque altra può dare l’idea delle antiche basiliche romane. Ha la
stessa pianta e le stesse dimensioni della Basilica Ulpia nel Foro Traiano.
La decorazione musiva dell’arco di trionfo, fortemente restaurata, mostra,
al centro, il Salvatore benedicente tra i simboli degli Evangelisti e due
angeli. Ai lati sono raffigurati i 24 seniori dell’Apocalisse. Sopra l’altare
maggiore è il celebre Ciborio gotico di Arnolfo di Cambio (1285). L’ampia
abside è ornata dal mosaico del tempo di Onorio III (XIII secolo). Al centro è
il Cristo benedicente tra i Santi Paolo e Luca, a sinistra, e Pietro e Andrea
a destra. Stupendo è il Chiostro, opera del XII secolo eseguita in parte dal
Vassalletto. Le colonne binate hanno forme diverse, lisce, intrecciate, a
spirale, e sono spesso ornate da preziosi intarsi a mosaico.
130