Page 134 - roma e il vaticano ita
P. 134
San Pietro in Vincoli
Michelangelo, Il nome della chiesa deriva dalle catene (vincoli) usate per legare
Mausoleo di Giulio II; San Pietro durante la prigionia a Gerusalemme e a Roma. Secondo la
a destra, particolare tradizione, quando San Leone Magno (metà del V secolo) le avvicinò tra
della statua di Mosè loro, esse miracolosamente si unirono. Sono visibili nella ‘Confessione’ ai
piedi dell’altare.
La basilica di San Pietro in Vincoli è famosa per il Mausoleo di Giulio II
al quale Michelangelo poté dedicarsi soltanto tre anni (dal 1513 al
1516) prima di essere mandato da Leone X Medici ad abbellire Firenze.
Michelangelo ebbe il tempo di terminare lo splendido Mosè e scolpire
in parte le statue di Lia e Rachele. Dopo la recente pulitura si tende ad
attribuire a Michelangelo anche la statua, o almeno la bellissima testa, di
Giulio II.
132