Page 29 - roma e il vaticano ita
P. 29
Piazze e vie celebri
Piazza del Campidoglio
Quando l’imperatore Carlo V visitò Roma
nell’anno 1536 (soltanto nove anni prima
aveva mandato i Lanzichenecchi a devastarla),
papa Paolo III si trovò in imbarazzo per lo
stato di abbandono in cui versava la sommità
del Campidoglio. Per fortuna aveva alle sue
dipendenze il grande Michelangelo che da poco
aveva iniziato ad affrescare, per lui, il Giudizio
Universale nella Cappella Sistina.
Il sommo artista ideò una piazza che ancora oggi
è un modello di perfezione.
Sono di Michelangelo non solo il progetto dei
palazzi, ma anche la base della statua equestre di
Marco Aurelio e il disegno della piazza.
L’originale della statua del IV secolo d.C. è stato
recentemente portato all’interno dei Musei
Capitolini e sostituito dalla bella copia al centro
della piazza.
Se vi portate presso la Cordonata (la confortevole
scalinata del Campidoglio) vi accorgerete che
la piazza appare più ampia di quanto realmente
sia. È un magnifico artificio architettonico di
Michelangelo. I due palazzi laterali non sono
paralleli ma divergenti e creano un incredibile
effetto prospettico.
Campidoglio,
la piazza michelangiolesca
con la copia della statua equestre
di Marco Aurelio
27