Page 34 - roma e il vaticano ita
P. 34
Piazza Navona
La più bella piazza barocca di Roma ricalca perfettamente la forma dello
stadio per gare ginniche edificato da Domiziano nel I secolo d.C.
Papa Innocenzo X Pamphilj, eletto nel 1644, volle ornare la piazza in cui
si stava costruendo il suo nuovo palazzo (ora sede dell’Ambasciata del
Brasile) con una fontana spettacolare. Bernini ideò la Fontana dei Fiumi
ornata da quattro enormi statue rappresentanti i grandi fiumi, simbolo dei
quattro continenti allora conosciuti (l’Australia era già stata visitata dagli
olandesi nel 1606, ma fu ufficialmente riscoperta dall’inglese James Cook
soltanto nel 1770!).
Accanto al leone e alla palma, è la grande statua del Nilo a rappresentare
l’Africa. Come si nota, il Nilo ha il capo velato; è tradizione popolare che ciò
mostri la rivalità tra i grandi protagonisti del Barocco romano Bernini e
Borromini. Saputo che la dirimpettaia chiesa di Sant’Agnese sarebbe stata
affidata al suo rivale, Bernini coprì la testa del Nilo per evitargli di vedere
32