Page 36 - roma e il vaticano ita
P. 36

« Obelischi
                        A Roma si possono ammirare ben tredici obelischi (in Egitto ne
Piazza della Minerva,   sono rimasti, purtroppo, soltanto cinque). Gli obelischi erano per gli
Obelisco della Minerva  Egiziani il simbolo di Ra, il dio Sole. Rappresentavano un raggio di
                        sole pietrificato (normalmente la loro punta era coperta d’oro). Sono
                        monoliti, ossia formati da un solo enorme pezzo di granito e (quasi tutti)
                        sono ornati da stupefacenti geroglifici. Trasportati a Roma, divennero
                        ornamento soprattutto per i grandi circhi e furono poggiati sopra alte
                        basi per aumentarne l’imponenza. Sisto V, nel XVI secolo, li spostò
                        al centro d’importanti piazze e pose la Croce alla loro sommità per
                        ritrasformarli in simboli religiosi.
                        L’Obelisco Lateranense, in piazza San Giovanni in Laterano, è il più alto
                        (32,18 m senza la base) e il più antico tra quelli esistenti a Roma.

                        34
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41