Page 37 - roma e il vaticano ita
P. 37
Piazza del Popolo, Fu eretto davanti al Tempio di Ammon a Tebe per i faraoni Tutmosi III e IV
Obelisco Flaminio (XV secolo a.C.). Fu portato a Roma da Costanzo II nel 357 d.C. e collocato
nel Circo Massimo. Nel 1588 Sisto V lo sistemò nella piazza.
L’Obelisco Flaminio, in piazza del Popolo, è alto 23,91 m; fu eretto ad
Eliopoli per i faraoni Ramses II e Meneptah, suo figlio (XIII secolo a.C.). Fu
trasportato a Roma da Augusto e collocato nel Circo Massimo, da dove fu
spostato a piazza del Popolo sotto Sisto V nel 1589.
L’Obelisco Vaticano, in piazza San Pietro, è alto 25,37 m; da Eliopoli
fu fatto trasportare da Caligola per essere esposto nel suo circo,
successivamente terminato da Nerone. L’obelisco fu testimone della
crocifissione di Pietro nel 67 d.C. Nel 1586 Sisto V lo fece trasportare di
fronte alla nuova basilica.
Tra gli altri dieci obelischi, particolarmente interessanti sono l’Obelisco di
Ramses II di fronte al Pantheon. È alto 6,34 m, ha tremilatrecento anni ed
orna la fontana barocca disegnata da Giacomo Della Porta. Il piccolo
»Obelisco della Minerva è del VI secolo a.C. ed è alto 5,47 m. Nel 1667 fu
posto sopra un elefantino disegnato da Bernini.
35