Page 9 - roma e il vaticano ita
P. 9

Roma Imperiale

 Foro Romano
              Lo spettacolare Foro Romano, disteso fra la
              collina del Campidoglio e il Colosseo, fu per
              dieci secoli il centro della vita politica, religiosa,
              e commerciale dell’antica Roma. Le sue strade
              videro lo sfarzo dei trionfi imperiali.
              Iniziamo la descrizione del Foro Romano
              partendo dall’ingresso di via dei Fori Imperiali
              (angolo via Cavour).
              Alla nostra destra si notano subito le imponenti
              rovine della Basilica Emilia, costruita nel
              I secolo a.C. dalla gens (famiglia) Emilia, e
              incendiata nel 410 d.C. dai Goti di Alarico.
              Le basiliche erano grandi edifici civili in cui si
              amministrava la giustizia e si trattavano gli affari.
              Girando sulla destra in direzione del Campidoglio,
              vediamo, su alti gradini, la Curia, ovvero il
              Senato dell’antica Roma, ancora intatta. Vale
              la pena entrare per osservare l’elegante
              pavimento ben conservato ed i larghi ripiani per
              i seggi dei senatori.
              Uscendo dalla Curia ammireremo alla nostra
              destra il grandioso Arco di trionfo di Settimio
              Severo eretto nel 203 per ricordare la vittoria sui
              Parti e sugli Arabi.
              Dietro l’arco, in alto, è il Tabularium, l’Archivio di
              Stato romano, in cui venivano conservate, incise
              su tavole di bronzo, le leggi romane.
              Ancora a sinistra, su un alto podio appaiono
              le otto colonne d’ordine ionico del Tempio di
              Saturno ricostruito nel 42 a.C. Sulla fascia più
              alta della trabeazione è ancora visibile per esteso

7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14