Page 13 - roma e il vaticano ita
P. 13

Tempio di Saturno  Alla nostra sinistra, su un alto podio svettano le colonne corinzie (i capitelli
                           rappresentano foglie d’acanto) del Tempio di Antonino e Faustina.
Chiesa di                  Sostiamo un attimo ad ammirarlo perché è un classico esempio di ‘riciclo’
San Lorenzo in Miranda     di un antico monumento romano.
e Tempio di                Il tempio venne dedicato all’imperatore Antonino, subito dopo la sua
Antonino e Faustina        morte avvenuta nell’anno 161 d.C. Molto belle sono le dieci eleganti
                           colonne in marmo ‘cipollino’ (notate le eleganti venature verdi tipiche di
                           questo marmo così chiamato perché appare simile alle venature di una
                           cipolla tagliata).
                           Sui gradini del tempio (ricostruiti in mattoni dopo che gli originali in marmo
                           erano stati rimossi) si vede l’altare per i sacrifici. Il tempio era per le
                           statue delle divinità e per i sacerdoti. Il popolo assisteva ai sacrifici in piedi,
                           davanti al tempio. Nei primi tre secoli i cristiani non erano autorizzati a
                           edificare chiese; essi erano costretti a riunirsi in abitazioni private di altri
                           cristiani per celebrare la Santa Messa.
                           Quando nell’anno 313, con Costantino, ebbero la libertà di culto, i cristiani
                           sentirono la necessità di creare ‘comunità’ tra loro e con Dio (come già
                           facevano da secoli gli Ebrei) e provarono forte il desiderio di incontrarsi
                           all’interno dei templi, non di fronte. I templi pagani erano troppo piccoli, e
                           i primi cristiani per edificare le loro chiese copiarono le basiliche pagane,
                           ne copiarono la forma e il nome. Per questo abbiamo oggi le grandi
                           basiliche cristiane.
                           Nel 1602, la cella dell’antico tempio venne trasformata nella chiesa di
                           San Lorenzo in Miranda.
                           Si osservi l’altezza della porta. Fino a quattro secoli fa il Foro era coperto

                                                                              11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18