Page 11 - roma e il vaticano ita
P. 11
Foro Romano,
da sinistra: il Tempio
di Antonino e Faustina,
il Colosseo,
il Tempio di Vesta,
l’Arco di Tito,
il Tempio dei Dioscuri
residenza gli imperatori romani. Gli edifici sulla sua sommità erano così
maestosi che proprio dal nome del colle Palatino essi vennero, per la
prima volta, chiamati ‘palazzi’.
Quasi di fronte all’ingresso da cui siamo entrati nel Foro, notiamo un
piccolo emiciclo protetto da una semplice tettoia metallica. È forse il luogo
più suggestivo dell’intero Foro Romano. Dietro il muro sbrecciato sono
conservati i resti dell’Ara rotonda, voluta da Augusto, che ricorda dove la
notte del 15 marzo del 44 a.C. (le famigerate Idi di Marzo) fu cremato il
corpo di Giulio Cesare e dove Marco Antonio tenne la famosa ‘orazione’
ricordata da William Shakespeare. Notate che sull’ara si trovano sempre
fiori freschi. Cesare è ancora vivo nel cuore di numerosi turisti!
9