Page 102 - roma e il vaticano ita
P. 102

Leonardo,
San Girolamo

              Nella sala successiva è il San Girolamo, l’unica opera di Leonardo da Vinci
              esistente a Roma. È un abbozzo monocromo (solo sulla sinistra è un inizio
              di colore) che mostra San Girolamo nel deserto in atto di battersi il petto
              con una pietra come atto di penitenza. Ai suoi piedi è accovacciato il leone
              che diverrà il suo simbolo. Magnifici sono l’intensa espressione del volto del
              Santo e la precisione anatomica.
              Capolavoro della sezione barocca della pinacoteca è la Deposizione, opera
              magnifica del Caravaggio.
              Sul caratteristico sfondo scuro spiccano sei figure illuminate da una luce
              trasversale proveniente dall’angolo in alto a sinistra. L’Apostolo Giovanni
              e Nicodemo adagiano nel sepolcro il corpo di Cristo. Il volto distrutto della
              Vergine e quello dolce e triste della Maddalena si chinano su Gesù. Maria di
              Cheofa esprime la sua disperazione. Quasi abbaglia il candore della Sindone.

                                                                100
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107