Page 141 - roma e il vaticano ita
P. 141

Bocca della Verità  Santa Maria in Cosmedin

                             Fu eretta nel VI secolo sopra imponenti strutture romane ancora visibili
                             all’interno. Nell’VIII secolo fu affidata a monaci greci rifugiatisi a Roma che la
                             abbellirono con decorazioni così piacevoli da farle meritare il nome ancora
                            in uso (Cosmedin = ornamento = cosmetica).
                             La facciata fu ripristinata nelle forme romaniche del XII secolo da Giovan
                             Battista Giovenale nel 1894-1899. Il campanile con eleganti trifore è del
                            XII secolo. La chiesa è famosa per la Bocca della Verità. È un chiusino di
                             marmo d’età romana, scolpito come una maschera di divinità fluviale, che fu
                             collocato sulla parete sinistra del portico nel 1632. Secondo una tradizione
                             medioevale sarebbe sempre pronta a mordere chiunque, introducendo
                             la mano nella sua bocca, osasse proferire una bugia. Nonostante ciò è
                             normale vedere lunghe file di turisti davanti alla grande bocca pronti ad
                             affrontare la prova.
                             L’interno conserva un pavimento musivo del VIII secolo che è considerato
                             uno dei pavimenti cosmateschi più belli a Roma.

                    139
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146