Page 142 - roma e il vaticano ita
P. 142
Facciata;
sotto,
statua del
Santo Bambino
Santa Maria in Aracoeli
La chiesa, sulla sommità del Campidoglio, fu eretta sui resti del tempio
di Giunone Moneta. Prese l’attuale nome, Aracoeli (Ara Coeli = Altare del
Cielo), nel XII secolo quando cominciò ad affermarsi la tradizione (ribadita
nei Mirabilia Urbis Romae) che qui la Santa Vergine, col piccolo Gesù tra le
braccia, apparve ad Augusto e scese su un altare affermando: “Questo è
l’altare del Figlio di Dio”.
La facciata incompleta sarebbe dovuta essere coperta da mosaico,
la scalinata di 124 gradini è del 1348. All’interno la prima cappella
a destra è ornata da magnifici affreschi del Pinturicchio con le Storie
di San Bernardino. In sagrestia è ospitata la veneratissima statua del
Santo Bambino scolpita da un religioso francescano verso la fine del
Quattrocento su un legno d’ulivo del Gethsemani. Nel febbraio del 1994 il
suo furto fu causa di grande dolore per tutta la città. Non si è ancora certi
se il miracoloso Bambino sia stato ritrovato, o restituito, o ne sia stata
fatta una copia ora in mostra.
140