Page 20 - roma e il vaticano ita
P. 20
Foro di Cesare Fori Imperiali
I Fori Imperiali si possono ammirare passeggiando lungo l’ampia strada
(via dei Fori Imperiali) aperta negli anni Trenta del Novecento.
Passando all’esterno della Basilica di Massenzio è interessante osservare
le grandi carte geografiche che mostrano l’estensione dell’Impero
Romano. Da un piccolo villaggio sulla sommità del Palatino, Roma si
espanse su tre continenti, dalla Bretagna all’Egitto, dall’Iberia alla Persia.
Di là dalla strada, subito dopo via Cavour, appaiono le imponenti rovine del
Foro di Nerva ultimato nel 97 d.C.
Alla sua sinistra è il Foro di Augusto con il maestoso Tempio di Marte
Ultore (Vendicatore). Augusto promise a Marte l’erezione di un tempio
in suo onere se avesse potuto giustiziare Bruto e Cassio, gli uccisori
di Cesare. Dopo la battaglia di Filippi dell’anno 42 a.C. mantenne la
promessa. Le grandi ed eleganti colonne in marmo di Carrara ci possono
dare l’idea dell’eleganza del complesso.
Un altro esempio di riciclo dei monumenti romani è dato dalla Loggia dei
Cavalieri di Malta costruita su solide strutture romane.
A sinistra della loggia appaiono i grandiosi Mercati di Traiano.
18