Page 60 - roma e il vaticano ita
P. 60
Niobide degli Museo Nazionale Romano
Orti Sallustiani
Sono raccolte nel Museo Nazionale Romano le opere archeologiche ritrovate
dopo il 1870, anno della proclamazione di Roma a capitale d’Italia.
La nuova prestigiosa sede di Palazzo Massimo ha permesso di esporre in
modo più valido la collezione una volta ospitata nelle Terme di Diocleziano.
Notevoli sono la Niobide degli Orti Sallustiani splendido originale greco
del V secolo a.C. – la giovane figlia di Niobe cerca di estrarre la freccia
scagliatale da Apollo – la statua di Augusto di via Labicana del I secolo d.C.,
il Discobolo Lancellotti e il Discobolo di Castel Porziano, pregevoli copie
romane dall’originale di Mirone, gli stupendi affreschi provenienti dalla Villa
di Livia, moglie di Augusto e dalla Villa della Farnesina, un tempo proprietà
di Giulia, figlia di Augusto.
Fa tenerezza vedere qui conservato il corpicino mummificato della
Bambina di Grottarossa, del II secolo d.C., ritrovato nel 1964 con la sua
bambola e i suoi gioielli, ora esposti accanto a lei.
58