Page 65 - roma e il vaticano ita
P. 65

Canova,           Anche lo spettacolare Ratto di Proserpina è opera di Bernini. Plutone,
Paolina Borghese  il dio dell’oltretomba, rapisce la dea Proserpina per sposarla. Lei non è
                  d’accordo, non vuole diventare la regina degli inferi, cerca di divincolarsi,
                  ma le possenti dita di Plutone la trattengono!
                  Altre notevoli sculture di Bernini sono Davide che lancia la fionda (il volto di
                  Davide è l’autoritratto dell’artista) e l’Enea ed Anchise, scolpita da Bernini
                  all’età di circa venti anni!
                  Altro capolavoro del museo è la Paolina Borghese. La giovane sorella di
                  Napoleone, divenuta sposa del principe Camillo Borghese, posò come
                  Venere Vincitrice per l’artista neoclassico Antonio Canova. L’opera suscitò
                  ammirazione e commenti salaci.
                  Eclatanti sono le opere di pittura ospitate nella Galleria Borghese, l’unica al
                  mondo che possegga ben sei quadri di Caravaggio!
                  La recente pulitura ha fatto riapparire in tutto il suo splendore la cromia
                  della Deposizione dipinta da Raffaello nel 1507. Il quadro fu richiesto
                  dalla nobildonna perugina Atalanta Baglioni per ricordare lo strazio di
                  una mamma per la perdita dell’adorato figlio. Lei stessa aveva perso il
                  figlio Grifonetto, raffigurato nel giovane al centro dell’immagine, mentre
                  sostiene il Cristo. Alla sinistra del quadro sono altre due opere di Raffaello:
                  la Dama con liocorno e il Ritratto d’uomo.

                                                                     63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70