Page 95 - roma e il vaticano ita
P. 95
Veduta Interno della basilica
della cupola, interno Entrando per la prima volta nella maestosa basilica è normale lasciarsi
sfuggire un’espressione di meraviglia. Siamo di fronte non solo alla più
grande, ma anche alla più strabiliante chiesa al mondo.
Le misure sono enormi.
Il Baldacchino bronzeo al centro della navata è alto, compresa la croce,
29 metri, quasi come un palazzo di dieci piani! Esso è opera somma di
Bernini e Borromini che concepirono questo gigantesco capolavoro quando
avevano rispettivamente 25 e 24 anni. Di Bernini sono l’ideazione e il disegno
originale, di Borromini tutti i disegni esecutivi e la parte superiore. È l’opera
in bronzo più grande e più pesante esistente al mondo, ma le colonne a
spirale create dal Bernini, e l’area sommitale del Borromini, la fanno apparire
leggera. Il Baldacchino fu ideato come ornamento all’Altare Papale posto
esattamente sopra la tomba del Primo Pontefice, l’Apostolo Pietro. Anche
l’altare principale, l’Altare della Cattedra, è opera di Bernini. La colossale
opera in bronzo, del peso di oltre 121 tonnellate, rappresenta il Trono di
Pietro, la Cattedra Pontificia.
L’immensa Cupola michelangiolesca poggia sopra i possenti archi creati da
Bramante. Ha un diametro di 42,56 metri ed è la più ampia cupola al mondo
in mattoni. È superata in larghezza soltanto dalla cupola del Pantheon, in
conglomerato cementizio, che ha un diametro di 43,30 metri. All’interno è alta
– fino al cupolino della lanterna – 120 metri (come un palazzo di quaranta
piani!). La ornano mosaici realizzati nel 1605 su cartoni del Cavalier d’Arpino.
93